Lasciatevi guidare
dalle nostre proposte

Un'escalation di sapori e abbinamenti notevoli

Le zuppe sono il punto forte: legumi bio, verdure di stagione, cereali, funghi, castagne, cipolle… Così ricche di sapore che vorrai sempre tornare per assaggiarne una nuova.

Potete gustare i nostri primi piatti, fatti con pasta lavorata in casa, le carni – dal lampredotto al coniglio, a carni pregiate – scelte tra i migliori allevatori chianini.
Ampia gamma di formaggi, dove eccellenze toscane si aggiungono a produttori italiani Dop.
Golosissimi i dolci e gran finale con il caffè, servito con panna e piccoli bon bon di cioccolato.

Proponiamo anche due diversi menu di degustazione: il primo, che comprende tre portate con vini abbinati, il secondo, con ben sei portate e vini abbinati.

Menu fissi

  • Menu degustazione € 49,00

    Scelta antipasti: coratella d’agnello, cacio con le pere, battuta di chianina.
    Scelta zuppe: zucchine e basilico, asparagi e punte, cavolfiore e arancia.
    Scelta primi piatti: pici all’aglione, gnudi burro e salvia, tagliatelle al ragù bianco con carciofi.
    Scelta secondi piatti: roast-beef chianino, maiale alle mele, coniglio allo zenzero.
    Scelta contorni: verdure saltate, purè di patate, legumi al forno a legna.
    Scelta dessert: panna cotta, cantucci e vin santo, cocotte di mele e cannella.

  • Menu vegetariano € 25,00

    Zuppa di stagione o pasta, piatto vegetariano (tris di contorni), coperto, acqua ½ litro, caffè.

  • Menu degustazione zuppe € 22,00

    Tre zuppe a scelta su cinque, coperto, acqua ½ litro, caffè.

Antipasti

  • Affettati di cinta senese € 9,50
  • Cacio con le pere € 9,00

    Allergeni 7 8

  • Coratella d'agnello € 9,00
  • Battuta di chianina € 9,00
  • Crostino toscano € 8,50

    Allergeni 1 12

  • Lampredotto € 9,00

    Allergeni 1 4 9

  • Carpaccio di chianina € 9,00

Zuppe

  • Carciofi e menta € 10,00

    Allergeni 1 9

  • Zucchine e basilico € 9,00

    Allergeni 1 9

  • Carabaccia € 10,50

    Allergeni 1 7 9

  • Cavolfiore e arancia € 9,00

    Allergeni 1 7

  • Asparagi e punte € 10,00

    Allergeni 1 7 9

Primi piatti

  • Pici all'aglione € 10,00

    Allergeni 1 3

  • Pici al ragù d'anatra € 11,00

    Allergeni 1 3 9

  • Pici al pomodoro € 9,50

    Allergeni 1 3 9

  • Pici al sugo di uova d'aringa € 13,50

    Allergeni 1 3 4 7

  • Gnudi burro e salvia € 11,00

    Allergeni 1 3 7 8

  • Gnudi al pomodoro € 11,00

    Allergeni 1 3 7 8 9

  • Ravioli allo zenzero € 10,50

    Allergeni 1 3 7 8

  • Tagliatelle al ragù bianco con carciofi € 10,50

    Allergeni 1 3 9 12

Secondi piatti

  • Baccalà alla fiorentina € 13,50

    Allergeni 3 4 5

  • Coniglio allo zenzero € 13,50

    Allergeni 8 9

  • Guancia alle spezie € 12,00

    Allergeni 8 9 12

  • Manzo stufato con carciofi € 14,50

    Allergeni 9 12

  • Maiale alle mele € 11,00

    Allergeni 8 9 12

  • Roast-beef chianino € 13,50
  • Trippa alla fiorentina € 10,00

    Allergeni 1 9

  • Cinghiale* in salmì € 12,50

    Allergeni 8 9 12

  • Polpette al sugo € 11,00

    Allergeni 1 3 7 8 9 12

*Prodotto surgelato

Contorni

  • Legumi al forno a legna € 5,50
  • Patate al rosmarino € 5,00

    Allergeni 5

  • Purè di patate € 5,00

    Allergeni 7 8

  • Vegetariano € 14,00
  • Verdure saltate € 5,00
  • Parmigiana di verdura di stagione € 6,50

    Allergeni 3 5 7 9

  • Sformatino di stagione € 6,50

    Allergeni 3 7 8 9

Formaggi

  • Selezione piccola € 13,00
  • Selezione grande € 23,00

Dessert

  • Cantucci e vin santo € 7,50

    Allergeni 1 3 8 12

  • Crema fredda di cioccolata fondente € 8,50

    Allergeni 1 7

  • Crema bruciata alla vaniglia € 8,50

    Allergeni 3 7

  • Gelati e sorbetti di frutta fresca di stagione € 7,50

    Allergeni 3 7

  • Crostata di marmellata di visciole € 8,00

    Allergeni 1 3 7

  • Panna cotta € 8,00

    Allergeni 7

  • Tuscan cheesecake con salsa di frutta fresca € 8,00

    Allergeni 1 3 7 8

Altro

  • Pane e coperto € 2,00
  • Acqua naturizzata purissima ½ lt € 1,00
  • Acqua naturizzata purissima 1 lt € 1,90
  • Acqua San Benedetto Millennium ½ lt € 1,50
  • Acqua naturale Panna 1 lt € 2,90
  • Acqua frizzante San Pellegrino 1 lt € 2,90
  • Acqua effervescente Nepi 1 lt € 2,90
  • Vino rosso I.G.T. Montalcino 1 lt € 9,00
  • Caffè gourmand € 2,50

Affettati di cinta senese: affettati di cinta senese.

Cacio con le pere: pecorino primo sale, pere, miele di acacia, pepe di Sichuan, noci.

Coratella d’agnello: cuore, fegato e polmoni di agnello, pomodoro, cipolla, peperoncino, olio evo.

Lampredotto: abomaso di bovino, brodo (acqua, concentrato di pomodoro, carota, sedano, cipolla, chiodi di garofano), salsa verde (prezzemolo, acciughe, capperi, olio evo, aglione della Valdichiana).

Ribollita (cotta al forno a legna): cavolo nero, verza, bietola, fagioli zolfini, carota, sedano, cipolla, pane sciapo, olio evo, cipollina fresca, pepe, aromi naturali.

Carabaccia (zuppa di cipolla): cipolla (dorata, bianca e rossa), brodo vegetale, pecorino, fontina valdostana, parm.reggiano, olio evo.

Zuppa di carciofi e menta: carciofi, patate, cipolla (scalogno, aglione), orzo perlato, menta fresca, olio evo, pepe, brodo vegetale, aromi naturali.

Zuppa di cavolfiore e arancia: cavolfiori, patate, cipolla, roux (farina di riso e burro) zafferano in pistilli, brodo vegetale, pane, olio evo, aromi naturali.

Zuppa di ceci e porcini: ceci, Boletus edulis, concentrato di pomodoro, brodo vegetale, olio evo, aromi naurali, aglio.

Pici all’aglione: pici (farina tipo 0, acqua, albume), salsa di pomodoro, aglione della Valdichiana, sale, peperoncino, olio evo.

Pici al ragù d’anatra: pici (farina tipo 0, acqua, albume), salsa di pomodoro, carne bovina, suina e anatra, carota, sedano, cipolla, sale, olio evo.

Pici al ragù bianco con carciofi (cotto a legna): pici (farina tipo 0, acqua, albume), pomodoro, carne bovina e suina, carota, sedano, cipolla, olio evo, brodo di carne.

Pici al sugo di uova d’aringa: pici (farina tipo 0, acqua, albume), pomodoro, uova e lattume di aringa, olio evo.

Gnudi burro e salvia: spinaci, ricotta di pecora, parmigiano reggiano, uovo, farina tipo 0, noce moscata, pepe, burro, salvia.

Ravioli allo zenzero: farina, ricotta, uovo, parmigiano, pecorino, noce moscata, burro, aglione della Valdichiana, zenzero.

Trippa alla fiorentina: trippa bovina, salsa di pomodoro, pancetta, carota, sedano, cipolla, olio evo, sale, peperoncino e aromi naturali.

Baccalà alla fiorentina: Gadus Macrocephalus, salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo, uovo, farina di riso, olio d’arachidi e olio evo.

Guancia alle spezie: carne bovina, zenzero, brodo di carne, curry (nostro mix di spezie), vino bianco, cipolla, aglione, farina di riso, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, olio evo, sale e pepe mix.

Maiale alle mele: carne suina, cipolla, vino bianco, mele, ginepro, brodo di carne, farina di riso, olio evo, sale e pepe bianco.

Coniglio allo zenzero: coniglio, cipolla, zenzero, limone, farina di riso, vino b., cannella, noce moscata, aglione, olio evo, sale, pepe mix, prezzemolo e spezie.

Faraona con pere e arance: faraona, cipolla, pere, succo di arancia, zenzero, vino bianco, farina di riso, olio evo, sale, pepe mix, prezzemolo, spezie.

Cinghiale* in salmì: cinghiale, vino rosso, cipolla, carota, sedano, pancetta, ginepro, farina di riso, olio evo, sale e pepe bianco.

Manzo stufato con carciofi: carne bovina chianina, carciofi, scalogno, farina di riso, vino bianco, brodo, aromi naturali.

Roast-beef chianino: carne di bovino chianina, olio evo, sale, pepe verde e insalata.

Polpette al sugo: carne bovina, carne suina, parmigiano reggiano, patate, pane, latte, uovo, vino bianco, prezzemolo, aglione, cipolla, salsa di pomodoro, sale e olio evo.

Verdure saltate: cime di rapa (oppure bietola), olio evo, aglione della Valdichiana.

Purè di patate: patate, latte, burro, sale e noce moscata.

Legumi al forno a legna (sentore affumicato): ceci, fagioli zolfini, lenticchie, acqua, salvia, rosmarino e aglione, sale e pepe.

Patate al rosmarino: patate, olio di arachidi, sale e rosmarino.

Sformatino di stagione: carciofi, cipolla, uovo, besciamella (burro, farina di riso, latte), parmigiano, noci, crema di pecorino, olio evo, prezzemolo, sale e pepe.

Panna cotta (caramello): panna, latte, zucchero, gelatina, caramello.

Tuscan cheesecake: ricotta di pecora, quark, zucchero, panna, uovo, limone, vaniglia baccello, farina di mais, sale, cantucci (farina, zucchero, uovo, mandorle, nocciole, frumina, baccello di vaniglia, lievito in polvere), burro, salsa di frutta fresca.

Salsa alle mele: mele, zucchero, limone, moscato, calvados.

Salsa alle pere: pere, zucchero, limone, arancia, moscato, rum.

Salsa alle arance: arance, zucchero, limone, mela, moscato, gran marnier.

Salsa alle fragole: fragole, zucchero, limone, moscato, vino passito.

Crostata di visciole: pasta frolla (farina, burro, zucchero, uovo, limone, baccello di vaniglia, sale), marmellata di visciole Chiaverini.

Torta calda di mela, cannella e uvetta: farina, burro, semolino, zucchero, nocciole, vaniglia, sale, mela, crumble, zucchero di canna, limone, cannella, uva passa.

Crema fredda di cioccolata fondente: cacao amaro, latte, panna, burro, farina di mais, farina di riso, crumble (burro, farina, cacao amaro, zucchero, lievito).

Si avvisa la gentile clientela che gli alimenti somministrati in questa osteria possono contenere ingredienti considerati allergeni. Il nostro personale è a vostra disposizione per fornire ogni supporto o informazione aggiuntiva, anche attraverso la spiegazione dettagliata di tutti gli ingredienti delle nostre ricette.

  1. Glutine: cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclust ibridati e derivati.
  2. Crostacei e derivati: sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, pagurie simili.
  3. Uova e derivati: tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra Ie più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme, ecc.
  4. Pesce e derivati: inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali.
  5. Arachidi e derivati: snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi.
  6. Soia e derivati: latte, tofu, spaghetti, ecc.
  7. Latte e derivati: yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte.
  8. Frutta a guscio e derivati: tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi.
  9. Sedano e derivati: presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali.
  10. Senape e derivati: si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda.
  11. Semi di sesamo e derivati: oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine.
  12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2: usati come conservanti, possiamo trovarli nelle conserve dei prodotti ittici, nei cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e nei succhi di frutta.
  13. Lupino e derivati: presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine.
  14. Molluschi e derivati: canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina, vongola, ecc.

Affettati di cinta senese: affettati di cinta senese.

Cacio con le pere: pecorino primo sale, pere, miele di acacia, pepe di Sichuan, noci.

Coratella d’agnello: cuore, fegato e polmoni di agnello, pomodoro, cipolla, peperoncino, olio evo.

Lampredotto: abomaso di bovino, brodo (acqua, concentrato di pomodoro, carota, sedano, cipolla, chiodi di garofano), salsa verde (prezzemolo, acciughe, capperi, olio evo, aglione della Valdichiana).

Ribollita (cotta al forno a legna): cavolo nero, verza, bietola, fagioli zolfini, carota, sedano, cipolla, pane sciapo, olio evo, cipollina fresca, pepe, aromi naturali.

Carabaccia (zuppa di cipolla): cipolla (dorata, bianca e rossa), brodo vegetale, pecorino, fontina valdostana, parm.reggiano, olio evo.

Zuppa di carciofi e menta: carciofi, patate, cipolla (scalogno, aglione), orzo perlato, menta fresca, olio evo, pepe, brodo vegetale, aromi naturali.

Zuppa di cavolfiore e arancia: cavolfiori, patate, cipolla, roux (farina di riso e burro) zafferano in pistilli, brodo vegetale, pane, olio evo, aromi naturali.

Zuppa di ceci e porcini: ceci, Boletus edulis, concentrato di pomodoro, brodo vegetale, olio evo, aromi naurali, aglio.

Pici all’aglione: pici (farina tipo 0, acqua, albume), salsa di pomodoro, aglione della Valdichiana, sale, peperoncino, olio evo.

Pici al ragù d’anatra: pici (farina tipo 0, acqua, albume), salsa di pomodoro, carne bovina, suina e anatra, carota, sedano, cipolla, sale, olio evo.

Pici al ragù bianco con carciofi (cotto a legna): pici (farina tipo 0, acqua, albume), pomodoro, carne bovina e suina, carota, sedano, cipolla, olio evo, brodo di carne.

Pici al sugo di uova d’aringa: pici (farina tipo 0, acqua, albume), pomodoro, uova e lattume di aringa, olio evo.

Gnudi burro e salvia: spinaci, ricotta di pecora, parmigiano reggiano, uovo, farina tipo 0, noce moscata, pepe, burro, salvia.

Ravioli allo zenzero: farina, ricotta, uovo, parmigiano, pecorino, noce moscata, burro, aglione della Valdichiana, zenzero.

Trippa alla fiorentina: trippa bovina, salsa di pomodoro, pancetta, carota, sedano, cipolla, olio evo, sale, peperoncino e aromi naturali.

Baccalà alla fiorentina: Gadus Macrocephalus, salsa di pomodoro, aglio, prezzemolo, uovo, farina di riso, olio d’arachidi e olio evo.

Guancia alle spezie: carne bovina, zenzero, brodo di carne, curry (nostro mix di spezie), vino bianco, cipolla, aglione, farina di riso, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, cardamomo, olio evo, sale e pepe mix.

Maiale alle mele: carne suina, cipolla, vino bianco, mele, ginepro, brodo di carne, farina di riso, olio evo, sale e pepe bianco.

Coniglio allo zenzero: coniglio, cipolla, zenzero, limone, farina di riso, vino b., cannella, noce moscata, aglione, olio evo, sale, pepe mix, prezzemolo e spezie.

Faraona con pere e arance: faraona, cipolla, pere, succo di arancia, zenzero, vino bianco, farina di riso, olio evo, sale, pepe mix, prezzemolo, spezie.

Cinghiale* in salmì: cinghiale, vino rosso, cipolla, carota, sedano, pancetta, ginepro, farina di riso, olio evo, sale e pepe bianco.

Manzo stufato con carciofi: carne bovina chianina, carciofi, scalogno, farina di riso, vino bianco, brodo, aromi naturali.

Roast-beef chianino: carne di bovino chianina, olio evo, sale, pepe verde e insalata.

Polpette al sugo: carne bovina, carne suina, parmigiano reggiano, patate, pane, latte, uovo, vino bianco, prezzemolo, aglione, cipolla, salsa di pomodoro, sale e olio evo.

Verdure saltate: cime di rapa (oppure bietola), olio evo, aglione della Valdichiana.

Purè di patate: patate, latte, burro, sale e noce moscata.

Legumi al forno a legna (sentore affumicato): ceci, fagioli zolfini, lenticchie, acqua, salvia, rosmarino e aglione, sale e pepe.

Patate al rosmarino: patate, olio di arachidi, sale e rosmarino.

Sformatino di stagione: carciofi, cipolla, uovo, besciamella (burro, farina di riso, latte), parmigiano, noci, crema di pecorino, olio evo, prezzemolo, sale e pepe.

Panna cotta (caramello): panna, latte, zucchero, gelatina, caramello.

Tuscan cheesecake: ricotta di pecora, quark, zucchero, panna, uovo, limone, vaniglia baccello, farina di mais, sale, cantucci (farina, zucchero, uovo, mandorle, nocciole, frumina, baccello di vaniglia, lievito in polvere), burro, salsa di frutta fresca.

Salsa alle mele: mele, zucchero, limone, moscato, calvados.

Salsa alle pere: pere, zucchero, limone, arancia, moscato, rum.

Salsa alle arance: arance, zucchero, limone, mela, moscato, gran marnier.

Salsa alle fragole: fragole, zucchero, limone, moscato, vino passito.

Crostata di visciole: pasta frolla (farina, burro, zucchero, uovo, limone, baccello di vaniglia, sale), marmellata di visciole Chiaverini.

Torta calda di mela, cannella e uvetta: farina, burro, semolino, zucchero, nocciole, vaniglia, sale, mela, crumble, zucchero di canna, limone, cannella, uva passa.

Crema fredda di cioccolata fondente: cacao amaro, latte, panna, burro, farina di mais, farina di riso, crumble (burro, farina, cacao amaro, zucchero, lievito).

Si avvisa la gentile clientela che gli alimenti somministrati in questa osteria possono contenere ingredienti considerati allergeni. Il nostro personale è a vostra disposizione per fornire ogni supporto o informazione aggiuntiva, anche attraverso la spiegazione dettagliata di tutti gli ingredienti delle nostre ricette.

  1. Glutine: cereali, grano, segale, orzo, avena, farro, kamut, inclust ibridati e derivati.
  2. Crostacei e derivati: sia quelli marini che d’acqua dolce: gamberi, scampi, aragoste, granchi, pagurie simili.
  3. Uova e derivati: tutti i prodotti composti con uova, anche in parte minima. Tra Ie più comuni: maionese, frittata, emulsionanti, pasta all’uovo, biscotti e torte anche salate, gelati e creme, ecc.
  4. Pesce e derivati: inclusi i derivati, cioè tutti quei prodotti alimentari che si compongono di pesce, anche se in piccole percentuali.
  5. Arachidi e derivati: snack confezionati, creme e condimenti in cui vi sia anche in piccole dosi.
  6. Soia e derivati: latte, tofu, spaghetti, ecc.
  7. Latte e derivati: yogurt, biscotti e torte, gelato e creme varie. Ogni prodotto in cui viene usato il latte.
  8. Frutta a guscio e derivati: tutti i prodotti che includono: mandorle, nocciole, noci comuni, noci di acagiù, noci pecan e del Brasile e Queensland, pistacchi.
  9. Sedano e derivati: presente in pezzi ma pure all’interno di preparati per zuppe, salse e concentrati vegetali.
  10. Senape e derivati: si può trovare nelle salse e nei condimenti, specie nella mostarda.
  11. Semi di sesamo e derivati: oltre ai semi interi usati per il pane, possiamo trovare tracce in alcuni tipi di farine.
  12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2: usati come conservanti, possiamo trovarli nelle conserve dei prodotti ittici, nei cibi sott’aceto, sott’olio e in salamoia, nelle marmellate, nell’aceto, nei funghi secchi e nelle bibite analcoliche e nei succhi di frutta.
  13. Lupino e derivati: presente ormai in molti cibi vegan, sotto forma di arrosti, salamini, farine e similari che hanno come base questo legume, ricco di proteine.
  14. Molluschi e derivati: canestrello, cannolicchio, capasanta, cuore, dattero di mare, fasolaro, garagolo, lumachino, cozza, murice, ostrica, patella, tartufo di mare, tellina, vongola, ecc.
[contact-form-7 id="2510" title="Prenota"]

I dati che raccogliamo (cookie) ci permettono di capire come utilizzi il nostro sito, quali informazioni ti potrebbero interessare e cosa possiamo migliorare per rendere più coinvolgente la tua esperienza di navigazione.

Possiamo raccogliere e utilizzare i dati per offrirti un'esperienza personalizzata?

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie ci permettono di contare le visite e le sorgenti di traffico per poter migliorare le prestazioni del nostro sito web.

Monitoriamo in forma anonimizzata gli accessi a questo sito.

Rifiuta
Accetta

Accedi

Registrati

Un link per impostare una nuova password verrà inviato al tuo indirizzo email.

I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.