Descrizione
Uvaggio: Sangiovese grosso 100%
Vigneti: i vigneti sono situati ad un’altitudine di circa 420/440 mt slm. Il terreno é galestroso e, insieme all’altitudine, rende i vini morbidi e ben bilanciati in acidità
Produzione: si attesta tra i 25 e i 40 quintali per ettaro con spesso notevoli differenze da anno a anno dovute all’andamento climatico e al diradamento dei grappoli. La produzione per anno varia dalle 8000 alle 13000 bottiglie di Brunello
Sistema di allevamento: cordone speronato semplice negli impianti più giovani e doppio dove la distanza tra le piante è maggiore
Vendemmia: inizia a fine settembre – primi giorni di ottobre
Vinificazione: avviene in tini d’acciaio inox da 40/35 ettolitri e dura solitamente 28/30 giorni in relazione all’annata. La fermentazione avviene in modo spontaneo nei giorni successivi alla vendemmia in locali che non hanno climatizzazione e per questo si determina la necessità di intervenire sulle alte temperature con frequenti rimontaggi nell’arco della giornata e spesso con il délestage che permette di far freddare il vino che bolle in altre cisterne
Maturazione: dopo la svinatura il vino pulito rimane in acciaio per altri mesi nei quali in modo del tutto normale svolge la fermentazione malolattica al termine della quale dopo il travaso viene messo in botte. Per la maturazione del vino l’azienda ha da sempre usato botti grandi di rovere di Slavonia di media tostatura
Affinamento: una volta terminato il suo periodo di maturazione in botte che spesso arriva fino a 36 mesi, viene imbottigliato e fatto affinare in bottiglia fino al raggiungimento dei 5 anni necessari alla sua messa in commercio
Il colore rubino del giovane Brunello si attenua nella sua evoluzione lasciando intravedere note granate leggere che cambiano a seconda dell’età dei vini. I suoi tannini sono presenti ma morbidi e la sua persistenza in bocca lunga.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.