Descrizione
Uvaggio: 90% Prugnolo gentile, 5% Canaiolo, 5% mammolo
Vendemmia: seconda settimana di Ottobre 2016, con raccolta rigorosamente manuale
Vinificazione: i grappoli raccolti sono stati subito diraspati e pigiati e dopo una pre-macerazione a freddo, posti a fermentare sulle bucce con lieviti naturali, in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 24 giorni, con quiescenza statica in fase finale. Durante tutto il periodo sono stati effettuati rimontaggi e delestages mirati per favorire l’ottimale estrazione ed il carattere territoriale. La fermentazione malolattica è avvenuta immediatamente dopo quella alcolica.
Affinamento: la maturazione del vino è avvenuta facendolo sostare, per periodi diversi in tonneaux da 500 litri di rovere francese dell’ Allier e Vosges e botti da 20, 25, 34 hl. di rovere Francese e della Slavonia, per un periodo di circa 24 mesi. Successivamente il vino è stato imbottigliato e posto in affinamento nel vetro, per un periodo che durerà almeno 6 mesi prima di essere messo in commercio.
Ha colore rubino, tendente al granato, con una leggera unghia violacea, ha profumi di frutta rossa matura, con il particolare richiamo alla Coscia di Monaca, la prugna autoctona di Montepulciano. Percettibili le spezie, il tabacco ed il cuoio. Il gusto è deciso, ha forza e carattere, pieno e lungo in bocca, con una buona struttura ed una vena di morbido tannino.
Temperatura di servizio: 18-20 C°
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.