Descrizione
L’etichetta fu disegnata da Silvio Coppola, grafico e designer famoso per le sue lampade essenziali, i mobili rigorosi, ma anche le copertine di tanti libri Feltrinelli.
Il Marchese Piero Antinori, attuale Presidente Onorario, decise di far firmare l’ etichetta di Tignanello a suo padre, Niccolò Antinori, come simbolo di riconoscenza per la fiducia dimostratagli.
Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
Tignanello, in origine “Chianti Classico Riserva vigneto Tignanello” è stato vinificato per la prima volta da un unico vigneto con l’annata 1970, quando conteneva il 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed era affinato in piccole botti di rovere. Con l’annata 1971 è diventato vino da tavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l’annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate.
Si presenta di un colore rosso rubino molto intenso. Al naso le note di frutta rossa ben matura, ribes nero e mora, sono in armonia con i sentori di cioccolato e liquirizia. Al palato è ricco,avvolgente e vibrante, con tannini setosi e vivi che donano al vino grande complessità e lunghezza sul finale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.