Dagli anni Trenta a oggi
Già osteria di mercato prima della seconda guerra mondiale, La Solita Zuppa era il punto d’incontro per chi, dalle campagne, portava alla vendita i propri prodotti. Lampredotto, trippa, fettunta, ribollita e vino rosso passavano sulle tavole tra trattative, racconti e chiacchiere.
Negli anni Settanta La Solita Zuppa viene trasformata in pizzeria, pur continuando a servire anche pici, fagioli, cinghiale…
Nel 1984 Roberto e Luana iniziano un percorso per ritornare alle origini gastronomiche, con una ricerca attenta di quei piatti che valorizzano i prodotti della nostra terra.
Dal 2012 Andrea e Lorella vi accolgono con gentilezza e ospitalità, come da tradizione, proponendo uno stile di cucina caratterizzato da lunghe cotture, molte delle quali nel forno a legna, che esaltano i sapori e, al tempo stesso, donano ai cibi la giusta leggerezza e un fascino d’altri tempi.
